Il dato: l’ingrediente per progettare il futuro del settore food
17 Marzo 2022 | 9:00 - 14:30

La Smart factory produce grandi quantità di dati e dalla capacità di analizzarli e valorizzarli dipende lo sviluppo futuro delle nostre imprese, anche nel settore alimentare. Il dato è la nuova fonte di esperienza e grazie a sensori che li intercettano e ad algoritmi di intelligenza artificiale è possibile orientare le decisioni sulla base di evidenze certe. Il settore food non si può esimere dall’adattare un approccio data driven e solo le aziende che dimostrano una maturità digitale che esprime questi valori saranno in grado di governare una stagione economica caratterizzata da imprevedibilità e complessità.
Per progettare i prodotti alimentari del futuro sarà indispensabile intercettare richieste di consumatori sempre più esigenti e sempre più attenti ai valori della sostenibilità e a fattori collegati alla sicurezza, quali etichettatura e provenienza. Per garantire un’elevata qualità ai consumatori l’ecosistema deve essere in grado governare ogni singolo passaggio di catene di fornitura sempre più esposte a rischi: dalla materia prima allo scaffale il percorso coinvolge molteplici fasi e organizzazioni, spesso attraverso diversi paesi del mondo. L’unico modo per mettere in sicurezza l’intera catena del valore è renderla visibile e tracciabile in modo da evidenziare per tempo rischi, ritardi, problemi con la gestione delle forniture. E dare così garanzie ai consumatori di una adeguata informazione che si traduce in possibilità di scelta e consapevolezza decisionale. Solo una filiera digitale può garantire sicurezza, tenere sotto controllo i rischi e assicurare elevati standard di qualità. Lo sviluppo futuro non è più materia di previsione ma di analisi. Con questa prospettiva l’industria alimentare non può escludere dalle proprie ricette un ingrediente essenziale: il dato.
L’evento è organizzato da Este e sponsorizzato da Sinfo One.
Siamo spiacenti, l'evento ha già avuto luogo
Programma
9.00 – Accredito
9.30 – Apertura lavori a cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – Este
9.40 – Strategia e organizzazione: binomio antico sempre valido
Paolo Preti, professore di organizzazione delle piccole e medie imprese – Università Bocconi
Nel mondo delle imprese tutto sta cambiando in maniera velocissima: nei mercati di fornitura come in quelli di sbocco, nei reparti di produzione come nella gestione del personale, nel credito e nella finanza come nel marketing. Oltre alla pandemia si assiste ad una dinamica inflattiva da tempo dimenticata e a un rincaro generalizzato delle materie prime dovuto ad un eccesso di domanda, di per sè un fattore positivo. L’economia italiana tiene, complessivamente, ma come sempre occorre trarre insegnamento dalle singole imprese eccellenti. Per le piccole e medie imprese, anche del settore alimentare, due sembrano essere le evidenze emergenti: nessun cambiamento nell’impostazione strategica di fondo e marcati investimenti nell’organizzazione. Ricerca della qualità e qualità della ricerca con conseguente internalizzazione del più ampio numero di attività correlate devono rimanere dunque orientamento strategico prevalente; a parità di obiettivo occorre però migliorare, velocizzandola, la capacità di manovra e per questo risulta fondamentale la produzione e/o l’uso di dati e informazioni.
10.10 – L’innovazione come processo core
Marco Pellegrino, amministratore delegato – Gelato d’italia
10.35 – Analisi dei dati e sostenibilità per progettare il futuro del settore agroalimentare
Remo Grassi, amministratore delegato – Banfi
11.00 – Coffee break
11.30 – Il pomodoro 4.0 – una questione evolutiva
Fabio Ventura, amministratore delegato – Tomato Farm
11.55 – Il dato: la chiave di lettura del futuro
Maria Chiara Utini, responsabile acquisti e marketing – Furlotti
12.20 – La maturità digitale non si improvvisa: il commento alle esperienze
Paola Pomi, CEO – Sinfo One
12.30 Tavola rotonda: Come progettare il futuro dell’industria alimentare in una stagione economica imprevedibile.
Modera Chiara Lupi, Direttrice Editoriale – ESTE
13.30 Conclusioni e Lunch
Relatori







Il dato: l’ingrediente per progettare il futuro del settore food
17 Marzo 2022 | 9:00 - 14:30
NH Hotel | Parma

Priorità d’investimento, tecnologie abilitanti e opportunità fiscali per cavalcare la ripresa economica delle imprese italiane
21 ottobre 2021 | 17,00 - 18,00
WEBINAR


Come preparare la tua impresa alla ripresa economica post-Covid
16 giugno 2021 | 12,00 - 13,00
WEBINAR


Food & Beverage: il valore aggiunto dell’integrazione all’interno della strategia di Smart Manufacturing
15 aprile 2021 | 11,00 - 12,00
WEBINAR


Il settore food e la sua evoluzione: velocità e flessibilità per alimentare la crescita.
19 novembre 2020 | 14,30 - 16,00
WEBINAR

ERP e Lean – Due paradigmi che si integrano con la nuova generazione di ERP
21 aprile 2020 | 11,00 - 12,00
WEBINAR





blockchain – Guida pratica tecnico giuridica all’uso
3 giugno 2019 | ore 17,00
Palazzo Soragna | Parma





Digital transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale
14 Novembre 2018 | Parma
NH Hotel | Parma

Oracle JD Edwards: the Innovative Enterprise and the Autonomous Cloud Futures
11 giugno 2018
San Giovanni dell'Eremo (PG)



Agile European User Group | 2nd Edition
March 2018 | Oracle Corporation UK Ltd. London
510 Oracle Pkwy, Earley, Reading

Best practice per l’innovazione di prodotto nelle aziende alimentari
28 aprile 2016
Manchester United Stadium | Old Trafford, Manchester


