Accelerare la crescita nel settore food e nel largo consumo
10 Febbraio 2021 | 14:30 – 16:00
Le soluzioni tecnologiche per assicurare reattività e controllo.

Il mondo sta cambiando ed è sempre più difficile da interpretare. Occorrono nuove lenti per comprendere ciò che accade: lenti da microscopio per non lasciarsi sfuggire i dettagli e lenti da telescopio per guardare lontano.
I settori del food, e del largo consumo in generale, dovranno tenere conto di alcuni fattori, in particolare l’incremento della popolazione mondiale, con un conseguente aumento della domanda e, parallelamente, la sempre maggiore richiesta di informazioni sui prodotti da parte dei clienti.
Tracciabilità e produzione sostenibile non sono più elementi ‘nice to have’ ma fattori costituenti della produzione del futuro.
In questo contesto, affinché il processo decisionale sia generativo di nuove opportunità, l’innovazione non deve riguardare solo l’ambito tecnologico ma comprendere tutta la catena del valore.
Le decisioni non potranno più scaturire da intuizioni creative ma da una analisi di tutte le informazioni generate dalla value chain.
È richiesto dunque un approccio trasversale all’innovazione, che abiliti una armonica evoluzione di tutta la catena del valore gestita da infrastrutture tecnologiche che consentono non solo di affrontare le sfide attuali ma di cogliere le opportunità future.
L’incontro è organizzato da Este e moderato da Chiara Lupi, direttrice editoriale di Este.
Siamo spiacenti, l'evento ha già avuto luogo
PROGRAMMA
La catena dell’innovazione nel settore food e la sua evoluzione
Come competono le imprese familiari di successo? Sono vincenti quelle in cui figlie e figli diventano imprenditori cambiando l’assetto strutturale e le strategie aziendali della “vecchia” impresa di famiglia, rendendola a “loro immagine e somiglianza”. Il successo della famiglia imprenditoriale è reso possibile in quanto l’erede innova lungo la catena del valore non solamente in termini di processi e prodotti ma anche rinnovando altre aree aziendali e in particolar modo questi altri cinque “territori” della supply chain: innovazione finanziaria, innovazione tecnologica, innovazione organizzativa, innovazione commerciale, innovazione della logistica. Pertanto si aprono numerose “finestre” per alimentare la strategia della crescita attraverso reattività e controllo. Risulta, poi, evidente che tutto quanto può essere meglio messo in pratica con una pervasiva presenza di tecnologia digitale, quale fattore abilitante e facilitante il successo.
A cura di Claudio Devecchi, Professore ordinario – Università Cattolica del Sacro Cuore
Elementi chiave del cambiamento nelle aziende familiari
L’intervento si concentrerà su 2 macro temi: da una parte quali sono gli elementi distintivi d’impresa sui quali occorre continuare ad investire anche in ottica di cambiamento, in particolare qualità di prodotto e processo, conoscenza del settore di appartenenza, sostenibilità. Un secondo aspetto riguarda gli elementi critici su cui le aziende familiari devono iniziare a lavorare quali ingresso di manager/competenze esterne, controllo, governo dei rischi.
A cura di Cristian Filocamo, CFO – Gruppo Mutti
La digital transformation quale fattore abilitante della crescita nel largo consumo
Lo sviluppo delle aziende dipende dalle politiche di digital transformation che abilitano e accelerano l’innovazione lungo tutta la catena del valore. Soluzioni tecnologiche innovative, mirate e nativamente integrate, possono dare alle aziende del largo consumo innumerevoli i vantaggi. In primis reattività e controllo del business. Ma anche riduzione del rischio e miglioramento della marginalità grazie a sofisticati controlli di qualità e tracciabilità, ricerca e sviluppo più efficiente, velocità ed efficacia nello sviluppo di nuovi prodotti.
A cura di Paola Pomi, CEO – Sinfo One
Relatori


