ERP e Lean – Due paradigmi che si integrano con la nuova generazione di ERP
21 aprile 2020 | 11,00 - 12,00
Scopri i 3 maggiori benefici ottenibili da questa unione

Il Lean Manufacturing e gli ERP di nuova generazione si stanno dimostrando sempre più due fantastici alleati. E l’esperienza di alcune aziende pioniere in questo campo ce lo dimostra.
I principi alla base del lean manufacturing, in primis quello di massimizzare il valore per il cliente e ridurre gli sprechi, trovano la loro risposta negli ERP di ultima generazione che diventano un elemento abilitante ed imprescindibile per la trasformazione delle organizzazioni.
Il webinar sarà un’occasione per esplorare questo nuovo ruolo dell’ERP. Concentrando l’attenzione su 3 nodi fontamentali – la pianificazione, la personalizzazione del prodotto e la gestione delle commesse – vi spiegheremo come e perchè sfruttare le opportunità che la tecnologia ci mette a disposizione. Vi spiegheremo i vantaggi di questo approccio ed i rischi che corrono le aziende che restano indietro in questo processo di modernizzazione.
Parleremo di ERP, ma anche di di Kanban, MUDA, IoT, taktime, Barazuki, Postponement, Setsuba e Robotic Process Automation. Teconologie che si fondono in questo nuovo approccio.
Affronteremo i temi centrali dell’incontro tra Lean e tecnolgia, anche attraverso casi concreti. Un’occasione per capire come aziende leader e pioniere in questo campo, quali Toyota e JBT, abbiano messo l’ERP al centro del loro rinnovamento e della loro crescita.
Iscriviti ora!
Immagine: rielaborazione di una foto di Mirko Menecali
Siamo spiacenti, l'evento ha già avuto luogo
AGENDA
Apertura
• Presentazione
• Alcune esperienze da cui imparare: i casi Toyota e JBT
Il contesto
• Il settore industriale in italia
• Lean management
• Tecnologie abilitanti
• Caratteristiche di un ERP per il Lean
Nodo 1 – Pianificare sempre e comunque
• Ambienti produttivi Push e pull – pianificare serve sempre
• ERP esteso – il valore della centralizzazione dei dati
• Simulazioni What If e cloud computing
• Pianificazione come fattore di successo industriale
Nodo 2 – la personalizzazione del prodotto
• Personalizzare per soddisfare il cliente e ottimizzare i processi
• Tecniche di postponement dello stock
• Il valore di un configuratore integrato
• Controllo dei costi di un prodotto personalizzato
• I rischi di una non corretta gestione della personalizzazione di prodotto
Nodo 3 La gestione della commessa nella aziende ETO
• Lavorare per progetti – un modo diverso di lavorare
• Il valore di un sistema concepito intorno alla gestione dei progetti – ETO ed MRP ETO ed impegno dei materiali
• Il controllo dei costi di commessa
• Come superare le difficoltà della gestione commesse con e le tecnologie IoT e Robotic Process Auotmation.
• Competenze e tecnologie necessarie per una corretta gestione ETO
Conclusioni
• ERP elemento abilitante la trasformazione delle organizzazioni
Sessione domande e risposte
Relatori
