Il settore food e la sua evoluzione: velocità e flessibilità per alimentare la crescita.
19 novembre 2020 | 14,30 - 16,00
La digitalizzazione come piattaforma abilitante

Cambiano gli scenari e deve cambiare di conseguenza il metodo con il quale si approccia l’innovazione. Se fino a ieri si tendeva a innovare per categorie – ad esempio produzione, logistica, finanza, organizzazione – oggi è necessario per tutte le aziende, anche per le Pmi, adottare approcci che favoriscano una innovazione trasversale, che consenta una armonica evoluzione di tutta la value chain.
Un cambio di paradigma, che se bene interpretato, consente di mettere l’acceleratore ai percorsi di crescita. Tutto ciò viene abilitato da soluzioni tecnologiche, anche cloud based, che oltre a ottimizzare gli investimenti nel tempo, garantiscono maggiore reattività e controllo del business.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Siamo spiacenti, l'evento ha già avuto luogo
• La catena dell’innovazione nel settore food e la sua evoluzione
Claudio Devecchi, Professore ordinario di Strategia e Politica Aziendale – Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Prof. Devecchi illustrerà l’approccio che ha creato aziende vincenti nell’ambito delle imprese familiari, che rappresentano una buona parte del tessuto produttivo italiano. Si tratta di un approccio che emerge dalle ricerche accademiche come elemento di grande novità, anche se non ancora inserito nella dottrina più accreditata. Il successo della famiglia imprenditoriale è reso possibile in quanto l’erede innova lungo la catena del valore non solamente in termini di processi e prodotti, ma rinnovando anche altre aree aziendali, in particolar modo questi cinque “territori” della supply chain: innovazione finanziaria, innovazione tecnologica, innovazione organizzativa, innovazione commerciale, innovazione della logistica.
• L’approccio Agile per le aziende Food & Beverage
Annalisa Caiazzo, Account Sales Manager – Infor
Soluzioni nate per il cloud, caratterizzate da una piattaforma tecnologica innovativa e a supporto della digitalizzazione dei processi aziendali del settore F&B, hanno dimostrato la loro efficacia. Attraverso i cosiddetti ‘implementation accelerator’ è possibile rendere disponibili processi applicativi ‘core’ di ciascuna Industry, riducendo i tempi di implementazione e adozione e i relativi rischi e costi. L’approccio ‘one size fits all’ non è efficace e la risposta è lo sviluppo di una cultura ‘Agile’.
• Prodotti eccellenti: dal concept allo scaffale
Quali sono gli ingredienti per la leadership di mercato nel settore alimentare?
Paola Pomi, AD – Sinfo One
L’innovazione deve far parte di un processo globale, abilitato e accelerato dalla tecnologia.
Sono innumerevoli i vantaggi che le giuste soluzioni tecnologiche –mirate e nativamente integrate– possono dare alle aziende food&beverage. In primis una maggiore reattività e controllo del business. Ma anche una ricerca e sviluppo più efficiente, maggiore velocità e successo nello sviluppo di nuovi prodotti coinvolgendo tutti gli attori della catena di fornitura, rischi ridotti e margini più alti grazie a sofisticati controlli di qualità e tracciabilità.
Moderatore: Chiara Lupi, Direttore Editoriale di Este
Relatori


